Deconstruct, 2023


Nella società odierna l’abito spesso è indicativo della persona: si ha l’illusione di poter comprendere, osservando l’abbigliamento di un individuo, la comunità a cui appartiene e il contesto socio-culturale dal quale proviene. Tutto ciò può essere fuorviante e può causare disuguaglianze: da questo fenomeno nasce Deconstruct, il cui scopo è destrutturare l’abito cercando di oltrepassare la superficialità del visibile, coglierne la trama e la storia che racconta, in modo da poterlo restituire ad un’intera comunità. Questo permette di trascendere l’appartenenza socio-culturale, di genere, di classe e di orientamento politico, ampliando il concetto stesso di appartenenza.

Puoi trovare la collezione su OpenSea.


In today's society, clothing often serves as an indicator of a person: there is the illusion that by observing an individual's attire, one can understand the community they belong to and the socio-cultural context they come from. However, this can be misleading and can lead to inequalities. It is from this phenomenon that Deconstruct emerges, with the aim of deconstructing clothing and going beyond the superficiality of the visible, capturing its weave and the story it tells, in order to give it back to an entire community. This allows transcending socio-cultural, gender, class, and political affiliations, expanding the very concept of belonging.

You can find the collection on OpenSea.